

|
The city (market place) |
THE CITY
is full of life and surprises. Crowded streets, shops of every type, restaurants and cafeneons that
apart from coffee serve the famous drink "ouzo" and excellent "mezedes"(delicacies). The Mytilinians are intelligent, warm
and generous people who love good food and enjoy their lives and ask anyone who sits at the next table to have fun with them.
Two of the best things to do in the city is a wandering in the marketplace that runs parallel to the main promenade and is
closed to authomobile traffic while the stores are open and also a walk in the old aristocratic neighborhoods with the renowned
neo-classical mansions, one of them is the area between the waterfront and the castle with a mixture of old Turkish houses
and mansions. Mytilini also has its very own statue of Liberty which was built by a Mytilinian who left poor the island and
arriving in the port of New York vowed that if one day he made enought money he would build one in his native city because
for him the Statue of Liberty was his symbol of hope.


another miracle in lesvos... a beautiful flower that grows on the sand

|
View from the Castle of Molyvos |
MITHYMNA - MOLYVOS
The architectural character of Mithymna is living testimony to a tempestuous and much-troubled historical
continuity.
The town, rooted on the rock which is dominated by the medieval castle and spreading down to the sea, still
retains its own individual character as that was shaped in the last two centuries of Turkish rule. It is a traditional type
of settlement which climbs upwards and is flanked by steep cliffs.
In Molyvos, many mansions dating from the late eighteenth century have survived; examples are the Yannakos
mansion and the building housing the School of Fine Arts (formerly the Krallis mansion), with elaborate wall-paintings. Many
of the town's buildings have a neo-classical morphology.
MOLYVOS
Mithymna, detto anche Molyvos, è uno dei più importanti
villaggi di Lesbo e si trova nella zona nord-occidentale dell’isola, vicino a Petra.
Mithymna è il nome antico della città, che venne cambiato in Molyvos in epoca medievale;
oggi si utilizzano entrambi. Il villaggio sorge su una collina rocciosa, ben protetto dai pirati grazie ad una fortezza che
preserva lo stile bizantino con cui Mithymna fu edificato.
Le case in pietra, con piccole porte e finestre, sono su due piani e presentano un balcone in
legno chiamato “sahnisi”, che estende lo spazio a disposizione per la famiglia, date le piccole dimensioni delle
abitazioni.
i vicoli stretti si fanno strada nel villaggio dall’architettura
bizantina e conducono spesso a fontane in pietra, tipiche di Molyvos; notevole è quella vicino al vecchio
Palazzo dell’Amministratore (1898).
Da visitare sono inoltre il mercato, vicino alla piazza principale, la fortezza medievale e
le chiese bizantine, in particolare quelle di Taxiarches (1795) e di Agios Panteleimon (1844).
La Biblioteca Municipale di Molyvos fu inaugurata nel 1863 e vanta una collezione
di 9.000 volumi, alcuni dei quali di grande valore; è inoltre possibile visitare la Galleria d’Arte e il Museo
che si trovano presso l’ufficio del sindaco. Da vedere è anche la magione di Kralidon (che deve il suo nome al
primo proprietario, Kralis), che, costruita nel 1830 e rinomata per i dipinti murali, ospita oggi la Scuola di Belle Arti.
La spiaggia più vicina è quella di Eftalou, a 4 km a nord-est dal villaggio, dove ci sono anche sorgenti calde
molto rinomate per le loro proprietΰ terapeutiche.
|
Isola Solare (Lesvos)
Non trovo parole per cantare la tua bellezza
lucente, dolce meraviglia della natura, questa figlia del Sole. Terra erotica che al tuo orizzonte innamorati
si abbracciano l'azzurro del tuo mare profondo con il lucente celeste del tuo cielo.
Tu hai dato vita e esistenza, alla
decima musa del nostro mondo, la dolce e divina Saffò... Tu le hai procurato la sua arpa divina per scrivere canti
d'amore eterno e di bellezza che fine non ha. Sei nata da un esplosione vulcanea, calore e luce in armonia.
Boschi
magnifici ed autentici, infinita bellezza del verde, Boschi pietrificanti da milioni di secoli nascosti sulle tue
montagne rocciose di mille colori e d'infinita bellezza. La tua forza divina ha vinto anche l'aggressività folgorante
vulcanea, l'ha trasformata in creazioni artistica.
Isola eterna amata del Sole! Ninfa di un arcipelago azzurro, nei
tuoi golfi giacie la dimostrazione cimelio naturale della Vita Terreste. Ogni tuo paesaggio e unico, campi vestiti
con gioielli e profumi e come una donna elegante attira l'attenzione del suo uomo.
Isola stupenta e unica, di
un armonia erotica la tua natura, ricchiama l'uomo della passione. Nelle tue stradine... coppie innamorate abbracciati
godono la tua luce, e si lasciano amare con passione sotto il tuo cielo stellato camminando verso il tuo chiaro di
Luna.
Lunapiena
Approaching the harbor of Mytilini (capital of Lesvos) it reminded us of Athens or Piraeus in the fifties.
The buildings, the houses and the well preserved mansions with an enormous castle which crowns the whole city confess the
long and rich history of the island as a cultural and commercial point between east and west with a flourishing period by
the end of the 19th century.


|
...from the petrified forest |

|
A night at Plomari with ouzo & mezedes |
PLOMARI
on the South Coast of the island, famous as it is the mecca of ouzo production. Graphic and quiet
with its main square always full of people who enjoy the morning coffee... or an ouzo and some nights you can enjoy your dinner
with live traditional music.
LESVOS HIGHLIGHTS
- THE THERMAL SPRINGS OF GERA'S GOLF, POLYCHNITOS, AGIOS IOANNIS AND THERMES
- THE NATURAL HISTORY MUSEUM OF VRISSA - VATERA
- THE MUSEUM OF THE FAMOUS PAINTER THEOFILOS AT VARIA
BEACHES: AGIOS ISIDOROS, VATERA, PETRA, SKALA ERESSOU, GAVATHAS, SIGRI, EFTALOU
- THE PETRIFIED FOREST
- THE MONASTERIES OF LEIMONOS, AGIOU RAPHAEL, YPSILOU AND TAXIARCHES

|
Daily life, full of colours and flavours |
|