

il mio
viaggio sulla Via della Seta è stato organizzato dall' agenzia italiana 'Argonauti' che ha prenotato gli aerei di andata e
ritorno e poi ci ha fornito informazioni utili per spostarci lungo l'itinerario che volevamo fare ma non avevamo nessuna prenotazione
fatta dall'Italia. Solo l'aereo di ritorno. Ho fatto il viaggio in gruppo, eravamo 14. Siamo arrivati ad Islamabad in
aereo, abbiamo noleggiato un autobus con autista ed in circa 8 giorni abbiamo fatto la valle dell'Indo fino alla frontiera
cinese (Kunjerab Pass, 4.800 m.). In Cina abbiamo usato solo mezzi pubblici (sleeping-bus, sleeping-train, autobus, taxi,
cammelli e .... carretto con l'asino. Il viaggio è durato un mese il costo complessivo è stato di circa
2.000 euro. (Anno 2002) In Cina non c'è assolutamente nessun pericolo ed infatti ho visto anche delle ragazze che viaggiavano
da sole. Ciò che può capitare sono solo piccoli inconvenienti. Le cose più belle per me sono state: Kashgar, Labrang (enclave
tibetana vicino a Lanzhou), le grotte di Mogao vicino a Dunhuang e l'esercito di Terracotta a Xi'an. Ci sono moltissimi
turisti perciò la Muraglia Cinese mi è piaciuta di più quando l'ho vista a Jiayuguan, vicino a Dunhuang perchè c'è molta meno
gente e si può vedere con più tranquillità. Non c'è nessuna reale difficoltà ma ci vuole pazienza perchè pochi cinesi parlano
inglese. Ovviamente il tragitto più avventuroso è quello che da Kashgar arriva a Dunhuang passando per le vecchie oasi di
Aksu, Kuqa, Korla, Turfan e Hami. Su questa parte del viaggio noi avevamo uno sleeping-bus che di notte viaggiava mentre
dormivamo.

|